Atalanta-Parma: il quiz pre-partita
Tre curiosità in vista della 38ª di Serie A
Ultimo atto di una stagione intensa e memorabile per i nerazzurri, che si apprestano a calare il sipario sul proprio cammino accogliendo il Parma, ancora in cerca di punti preziosi per sancire la propria permanenza nell’élite del calcio italiano. L’appuntamento è per la serata di domenica, quando un Gewiss Stadium vestito a festa renderà omaggio ai suoi eroi, pronto a salutarli prima del meritato riposo estivo. Pronti alla nostra "last dance" con i ducali?
Atalanta-Parma 2-0, stagione 2007/08, chi segna il raddoppio?
Prima stagionale casalinga all'Atleti Azzurri d’Italia per gli uomini di Delneri che, dopo aver pareggiato all'esordio con la Reggina, sono alla ricerca dei primi tre punti di fronte al pubblico di casa.
I nerazzurri provano dunque a far valere il vantaggio del campo fin dall’inizio di partita, andando vicini al vantaggio con Costinha al 4’. Al 16’ la formazione ospite si fa vedere nei pressi dell’area bergamasca, con il tentativo parmense che viene deviato in angolo da Ferreira Pinto. La paura dura solo 3 minuti: percussione in solitaria di Langella lungo l’out di sinistra e percussione in area di rigore, fermata fallosamente da Coly. Dal dischetto va Zampagna che, glaciale, sblocca il risultato spiazzando Bucci. Parma vicina al pareggio al 24’ con Pisanu, ma Coppola si supera e mura il tiro dell’11 crociato.
Scivolata timidamente la prima frazione di gara, Floccari inaugura il secondo tempo con un destro alto al 47’. Nonostante l’occasione atalantina, l’inizio ripresa è a marca ducale: sono infatti Reginaldo (alto da due passi al 10’) e poi Coly (al 17’ su imbucata di Morfeo) a sfiorare l’1-1. Ma il fato muta nuovamente, questa volta a favore dei padroni di casa: Langella apre per Inzaghi che, con un cambio di campo, pesca la corsa di Ferreira Pinto cross in mezzo e… Tentativo deviato in angolo! Dalla bandierina va quindi l’attuale allenatore dell’Inter che crossa in area per Moris Carrozzieri, che di testa inchioda Bucci al 65’ .
A quante partite ammonta la nostra striscia di imbattibilità casalinga più lunga con il Parma?
Domenica l’Atalanta accoglierà il Parma per la 66ª sfida assoluta tra le due formazioni in tutte le competizioni, la 32ª in terra bergamasca, a quattro stagioni di distanza dall’ultima apparizione dei ducali al Gewiss Stadium. Era il 6 gennaio 2021, in occasione della 16ª tappa del campionato di Serie A, quando i nerazzurri si imposero con un netto 3-0, frutto delle marcature di Muriel, Zapata e Gosens. Quella vittoria rappresentò la quarta consecutiva nella massima serie contro gli emiliani – striscia che, a oggi, costituisce un record per l’Atalanta nei confronti diretti in Serie A giocati nel capoluogo orobico. Come curiosità nella curiosità, a livello aggregato, i nerazzurri sono imbattuti da 9 partite consecutive (8 vittorie e 1 pareggio), a due lunghezze di distanza dal primato di 11 match raggiunto tra le stagioni 1958/59 e 1986/87.
Restando sul tema delle serie positive, a quante partite ammonta la nostra striscia più lunga di risultati utili consecutivi, in questo caso limitatamente alle partite giocate tra le mura amiche? Al netto della vigente sequenza di quattro risultati utili consecutivi, a livello storico al secondo posto troviamo le 8 partite senza sconfitte, tutte in Serie A, registrate tra la stagione 2001/02 e la campagna 2012/13 e suddivise in 5 affermazioni dei padroni di casa e 3 pareggi.
Che dire dunque del numero magico di questa settimana? Già estratto in precedenza, l’11 si riaffaccia nel computo degli scontri diretti contro i ducali, in questo caso proprio “sulla ruota di Bergamo”. Ma qual è, nello specifico, l’arco temporale di riferimento? Si parte dalla stagione cadetta 1929/30, anno che segna non solo il primo confronto tra le due compagini in terra orobica, ma anche, e soprattutto, la prima vittoria dell’Atalanta davanti al pubblico dello stadio Brumana, un eloquente 4-0 arricchito dalle reti di Perduca,Cornolti (doppietta) e Casati, per giungere fino al pareggio a reti inviolate registrato in Serie A nel 1990/91: più di mezzo secolo di imbattibilità casalinga scandito da 8 vittorie nerazzurre e 3 pareggi che attraversa tutte le principali categorie del calcio italiano, dalla Serie A alla Serie C, passando per la cadetteria e la Coppa Italia!
Atalanta-Parma 3-0, highlights
Abbiamo mai giocato l'ultima partita di campionato con il Parma?
Se da un lato sono due i precedenti che hanno visto l’Atalanta inaugurare il proprio cammino in Serie A ospitando i crociati a Bergamo (nello specifico, nella stagione 1992/93, occasione in cui i nerazzurri, all’epoca agli ordini di Marcello Lippi, si imposero per 2-1 con reti di Ganz e Rimbaudi, e nell’esordio della campagna 1995/96 con pareggio per 1-1 degli uomini di Mondonico con rigore trasformato in extremis da Vieri), le due compagini non si sono mai trovate di fronte nell’atto conclusivo di un campionato, sia che si parli della massima divisione sia per quanto riguarda il campionato cadetto.
Limitatamente alla Serie B, il confronto ad oggi più avanzato in calendario corrisponde al 36° turno della 1973/74 (1-1 il risultato finale). Nel caso della massima divisione, se a livello casalingo non si è mai andati oltre alla 30a giornata, la trasferta più “tardiva” con i crociati si è consumata durante la stagione 2019/20: in questo caso ad uscire vincitori dal match della 37a tornata furono i bergamaschi, vittoriosi per 2-1 in rimonta al Tardini con gol di Malinovskyi e Gomez a ribaltare il vantaggio parmense dell’ex Kulusevski.