Prosegue la partnership con Ecopneus
Dal 2014 una partnership per l'ambiente
Una volta terminato il processo di trattamento dei Pneumatici Fuori Uso, granulo e polverino di gomma, le frazioni più piccole che si ottengono dalle fasi di lavorazione, sono ampiamente utilizzate per la realizzazione di superfici sportive: dai campi da calcio in erba artificiale, ai campi polivalenti, dalle piste di atletica alle pavimentazioni per l’equitazione.
Ad oggi, il settore sportivo assorbe circa il 35%, (complessivamente oltre 25.000 tonnellate) della gomma da riciclo della filiera Ecopneus.
Nei campi da calcio di ultima generazione il granulo in gomma riciclata viene utilizzata come intaso per mantenere dritti i fili d’erba, e come materassino antishock sotto il manto da gioco. Questo strato dona elasticità alla superficie, assorbe gli shock e favorisce la restituzione dell’energia elastica all’atleta. L’intaso ha invece una funzione prestazionale, prevenendo la deformazione verticale della superficie, mantenendo alti standard qualitativi per il rotolamento e il rimbalzo del pallone.
Una tecnologia ai massimi standard internazionali, approvata da FIFA, UEFA e omologata periodicamente in Italia dalla LND, la Lega Nazionale Dilettanti, che sovrintende alle omologazioni dei campi da calcio nel nostro Paese.
Rispetto ai campi in erba naturale, i campi così realizzati hanno molteplici vantaggi sia tecnici, che economici, che sotto il profilo della gestione complessiva dell’impianto. Non hanno bisogno di essere irrigati e non necessitano delle costanti cure fitosanitarie necessarie per mantenere un buon manto di erba naturale, abbassando notevolmente i costi complessivi di gestione. Soprattutto, sui campi in erba sintetica di ultima generazione è possibile giocare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche con climi estremi, senza che la superficie ne risenta: un notevole vantaggio per ogni gestore di impianti sportivi. La controprova è che ogni anno 500.000 tonnellate di granuli di gomma da PFU sono utilizzati per questa applicazione in tutto il mondo.
Anche per questo Atalanta Bergamasca Calcio ha scelto per il proprio Centro Sportivo un campo da calcio contenente gomma da riciclo, realizzato nel 2014 all’interno di una partnership con Ecopneus, rinnovata quest’anno con piena soddisfazione da entrambe le parti. Sul campo lavora regolarmente la squadra Primavera, ma all’occorrenza il campo è usato per gli allenamenti anche dalla Prima squadra. Una partnership iniziata nel 2014 che conferma l'attenzione della Società ai temi dell'ambiente. Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus, ha dichiarato: “Siamo onorati di continuare la collaborazione con Atalanta Bergamasca Calcio. La gomma riciclata, grazie alle sue caratteristiche, è un materiale ideale per il mondo dello sport e il campo del Centro Sportivo Bortolotti rappresenta una pavimentazione ai massimi livelli. Le prestazioni che ci vengono confermate anno dopo anno rafforzano sempre di più la nostra convinzione che la gomma riciclata sia sempre di più un materiale prezioso per lo sport”. “È con estremo piacere che Atalanta prosegue la partnership con Ecopneus -ha dichiarato Luca Percassi, Amministratore Delegato della Società nerazzurra-, un rapporto iniziato nel 2014 e che, ne sono certo, regalerà ancora importanti reciproche soddisfazioni”.
CHI È ECOPNEUS
Ecopneus è la società consortile senza scopo di lucro costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia che coordina raccolta, trasporto e trattamento di circa il 70% dei Pneumatici Fuori Uso-PFU generati in Italia: 250.000 tonnellate di PFU raccolte mediamente ogni anno e trasformate in gomma riciclata per superfici sportive, asfalti “silenziosi” e duraturi, materiali per l’isolamento acustico e molto altro ancora e in energia.