Atalanta-Udinese, il quiz pre-partita

Atalanta-Udinese, il quiz pre-partita

Tre curiosità sulla 12ª giornata della Serie A 2024/25

Secondo lunch match domenicale consecutivo in Serie A per i nerazzurri che, dopo le trasferte di Napoli e Stoccarda, faranno ritorno al Gewiss Stadium per la prima e unica volta nel mese di Novembre. Come di consueto, ecco il nostro special in preparazione alla partita!

Quale atalantino ha segnato all’Udinese nella sua ultima partita in casa da nerazzurro?

8 maggio 2016, ultima partita casalinga della Serie A 2015/2016: per la 37a giornata si gioca Atalanta-Udinese all’allora "Atleti Azzurri d’Italia". Dopo il vantaggio bianconero su colpo di testa dell’ex della partita Zapata, l’Atalanta riporta il risultato in parità dagli 11 metri a seguito di un fallo di mano segnalato ai danni di un Boriello appostato nell’area piccola. Dal dischetto si presenta il numero 6, Gianpaolo Bellini, che converte il penalty con una precisione millimetrica e una freddezza assoluta segnando così il suo sesto centro in maglia nerazzurra (il suo primo in casa) davanti a una Curva Nord in festa. Al 51’ si verifica la seconda “occasione saliente” per il capitano orobico: non si tratta di un gol (il punteggio sarebbe infatti rimasto invariato sull’1-1 fino al 90esimo) bensì di un cambio, se non addirittura un “passaggio di consegne”. La bandiera nerazzurra lascia infatti il campo per Toloi, ponendo così fine ad una carriera di 435 partite (di cui 281 solo in Serie A) tutte vissute da One Club Man.

Altra “leggenda” nerazzurra, anche l'indimenticato Mino Favini ha segnato l’ultimo suo gol con la casacca orobica proprio in una sfida casalinga contro i bianconeri (nello specifico la rete del momentaneo 2-0 nella vittoria della 22ª giornata di Serie A 1961-1962). Quella non si trattò però dell’ultima presenza in quel di Bergamo per Favini, che avrebbe di fatti calcato i campi del Brumana in altre quattro occasioni (contro Bologna, Catania, Palermo e Padova).

Terzo storico atalantino della lista, Glenn Stromberg ha invece segnato all’Udinese il suo 12° gol in nerazzurro: ad opera del centrocampista svedese infatti la rete del momentaneo 3-.1 nella partita della 27ª giornata di Serie A 1986/87 (vittoria per 4-2 il risultato finale).

Mentre è di Paniati la prima rete atalantina in assoluto nel primo storico scontro contro i friulani disputatosi a Bergamo: suo infatti il temporaneo vantaggio dal dischetto nel pirotecnico pareggio per 3-3 alla 18ª di Serie B 1930/31.

Atalanta-Udinese-Bellini

Quanti sono i nerazzurri ad aver segnato marcature multiple contro l’Udinese a Bergamo?

Sui 78 gol segnati finora dai padroni di casa contro i friulani, 26 (un terzo del totale) sono il frutto di marcature multiple da parte di uno stesso giocatore. Nello specifico sono 10 i nerazzurri ad aver segnato almeno 2 reti nello stesso confronto (a volte ripetendosi in più occasioni).

Andando per ordine cronologico, il primo (o meglio primi considerato il risultato finale) giocatore orobico ad aver lasciato il segno in una singola partita contro “le zebrette” sono stati Panzeri, Sanero e Barisone (2 marcature a testa nella vittoria per 7-0 nella stagione 1930/31 di Serie B). Sono poi seguite la doppietta di Brugola e la tripletta di Rasmussen alla 16ª giornata di Serie A 1950/51 (5-0 a referto al 90esimo). Il danese si è quindi ripetuto nel 6-0 della campagna 1953-1954 con un’altra doppietta, così come due furono i gol del compagno di squadra Bassetto.

Seguono quindi Incocciati (due gol nel 4-1 della Serie A 1986/87) Denis (parimenti una doppietta a sancire il 2-0 alla 6ª giornata nella stagione 2013/14), Ilicic (due gol nel 7-1 della 9a giornata di Serie A 2019/20) e infine Muriel, capocannoniere sia parziale sia totale del confronto con 12 reti complessive (di cui 6 a Bergamo). Con un hat-trick (nella goleada nominata in precedenza) e una doppietta (suoi i gol del vantaggio e del raddoppio nerazzurro nella vittoria per 3-2 della 29ª giornata di Serie A 2020/21), il colombiano non solo è stato il primo (ed unico finora) atalantino ad aver eguagliato il record precedentemente stabilito dall’attaccante danese (sia per tipologia sia per numero), ma anche l’ultimo nerazzurro ad aver siglato una marcatura multipla casalinga contro i bianconeri friulani.

Atalanta-Udinese-Muriel tripletta

Quello di domenica sarà il 50° confronto assoluto contro l'Udinese a Bergamo?

Falso. Nonostante l’Udinese sia una delle compagini per scontri totali in assoluto (nello specifico 12ª con 96 match complessivi in tutte le competizioni), quella di domenica sarà la partita numero 48 a disputarsi nel capoluogo orobico tra tutte le competizioni (40 in Serie A, 5 nel campionato cadetto e 2 in Coppa Italia) . Per quanto riguarda una disamina più approfondita dei nostri precedenti con i friulani, la formazione ospite risulta in vantaggio sia per numero di gol (78, come detto per l'appunto nel quesito precedente, a 38) sia per risultati utili: sono infatti 19 le vittorie atalantine a fronte di 21 pareggi e dei 7 successi dei bianconeri a Bergamo.

A quando risale invece la nostra ultima sconfitta casalinga? Alla 16ª giornata della Serie A 2016/17 (1-3 il risultato finale con momentaneo pareggio nerazzurro di Kurtic). In seguito a quella battuta d'arresto, l'Atalanta ha invece aperto una striscia di 7 risultati utili consecutivi (5 le vittorie e 2 i pareggi).

Atalanta-Udinese 2-0, gol e highlights

Serie A EniliveStagione 2024/25Atalanta/Udinese