Battuta la Roma: terzo posto e Champions League matematici!
Quinta qualificazione alla massima competizione europea nelle ultime sette stagioni
Con un gran gol di Sulemana nella ripresa l'Atalanta supera la Roma e conquista con due giornate d'anticipo la qualificazione alla prossima UEFA Champions League e la sicurezza terzo posto in campionato. Si tratta della quinta qualificazione alla massima competizione europea nelle ultime stagioni. Dopo il primi vantaggio firmato da Lookman, la gara viene decisa dal centrocampista ghanese: nella 36ª giornata della Serie A Enilive 2024-2025 finisce 2-1 al Gewiss Stadium di Bergamo.
In avvio De Ketelaere non trova la deviazione vincente per centimetri, quindi Carnesecchi respinge la conclusione di potenza di Cristante. Gara molto vivace che si sblocca al 9': De Ketelaere per Lookman che si gira con gran rapidità in area e con un tiro preciso batte Svilar. I nerazzurri insistono e sfiorano più volte il raddoppio: all'11 con Éderson (conclusione alta), al 20' con De Ketelaere che non trova né la porta né l'assist a Retegui, quindi al 24' ancora De Ketelaere prima (respinta di Svilar) e poi Retegui (palla a lato). La Roma però trova il pareggio al 34' con la deviazione area di Cristante. Prima dell'intervallo un paio di azioni pericolose degli ospiti sono ben sventate dalla difesa nerazzurra.
Nella ripresa l'Atalanta preme alla ricerca del vantaggio, ci provano Sulemana, Djimsiti e Lookman senza fortuna. Ma il nuovo vantaggio arriva al 76' e porta la firma di Sulemana che raccoglie una palla al limite dell'area e con un gran tiro di prima intenzione batte Svilar per il 2-1. Il primo gol in nerazzurro del centrocampista ghanese è pesantissimo perché vale la qualificazione alla prossima Champions League.
ATALANTA-ROMA 2-1
Reti: 9' Lookman (A), 32' Cristante (R), 76' Sulemana (A)
Atalanta: Carnesecchi, Kossounou, Djimsiti, de Roon, Bellanova (83' Ruggeri), Pašalić (68' Sulemana), Éderson, Zappacosta, De Ketelaere (68' Samardžić), Retegui (88' Maldini), Lookman (88' Brescianini). A disposizione: Rui Patrício, Rossi, Comi, Riccio, Bernasconi, Obrić, Idele. Allenatore: Gian Piero Gasperini.
Roma: Svilar, Celik, Mancini, N'Dicka, Rensch (76' Pisilli), Cristante, Koné (86' El Shaarawy), Angelino, Soulé, Dovbyk (86' Saelemaekers), Shomurodov (86' Baldanzi). A disposizione: De Marzi, Marcaccini, Abdulhamid, Hummels, Paredes, Dybala, Nelsson, Gourna-Douath, Salah-Eddine. Allenatore: Claudio Ranieri.
Arbitro: Simone Sozza di Seregno (assistenti Daniele Bindoni di Venezia e Davide Imperiale di Genova, IV ufficiale Giuseppe Collu di Cagliari, V.A.R. Rosario Abisso di Palermo, A.V.A.R. Francesco Meraviglia di Pistoia).
Note: ammonito Djimsiti (A).