A tutela delle più giovani generazioni
Le iniziative dell'Atalanta per questo importante appuntamento
Oggi, giovedì 20 novembre, si celebra la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Istituita per la prima volta nel 1954 come Giornata universale dell'infanzia, viene festeggiata in questa data per commemorare la "Dichiarazione dei diritti del fanciullo" approvata durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 20 novembre 1959. È inoltre la data in cui, nel 1989, le Nazioni Unite adottarono la "Convenzione sui diritti dell'infanzia".
Per celebrare questa ricorrenza, Atalanta ha organizzato due iniziative dedicate al tema: il convegno “In Gioco per l’Infanzia, dentro e fuori dal Campo", e la proiezione del docufilm "Cattivi Maestri" alla Casa del Giovane, un’attività di sensibilizzazione dedicata al safeguarding, volta a promuovere la protezione dei minori e la cultura del rispetto all’interno delle comunità giovanili.
“In Gioco per l’Infanzia”: sport ed educazione insieme per i diritti dei bambini
Nella serata di lunedì 17 novembre si è svolto il convegno “In Gioco per l’Infanzia, dentro e fuori dal Campo”, promosso da Atalanta e CESVI, che ha riunito oltre 180 partecipanti tra genitori dei giovani atleti, allenatori e referenti delle società affiliate DEAcademy.
L’iniziativa, organizzata in vista della Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ha offerto un importante momento di confronto sul ruolo educativo dello sport e sulla responsabilità condivisa nella tutela dei minori. Al dialogo hanno preso parte rappresentanti di CESVI e Atalanta.
Durante la serata è stato ribadito come la protezione dei bambini richieda una collaborazione attiva tra famiglie, comunità locali e società sportive, e come lo sport possa rappresentare un ambiente privilegiato per promuovere rispetto, inclusione e crescita equilibrata.
L’appuntamento ha inoltre segnato l’avvio della collaborazione tra CESVI e Atalanta BC nell'ambito del DEA Program, con l’obiettivo di sviluppare nuove iniziative educative sul territorio a beneficio dei più giovani, dentro e fuori dal campo.
I relatori dell'incontro sono stati Gianpaolo Bellini, ex capitano dell'Atalanta oggi in forza al Settore Giovanile nerazzurro, Roberto Vignola, vice-direttore generale CESVI, Rocco Briganti, Safeguarding Officer Atalanta BC, Francesca Pasciuti, Psicologa del settore giovanile Atalanta BC e Martina Quintarelli, CSR Manager Atalanta BC.
Nella foto di apertura e nella fotogallery alcuni momenti della serata
Proiezione del film "Cattivi Maestri" alla Casa del Giovane di Bergamo
Martedì 18 novembre 2025, invece, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione dello Sfruttamento Sessuale, degli Abusi e della Violenza sui Minorenni, Atalanta BC e la Casa del Giovane hanno unito le forze per organizzare un importante momento di sensibilizzazione con le squadre Under 18 e Primavera, insieme ad allenatori, staff ed educatori.
Promosso dal Responsabile del Settore Giovanile nerazzurro Roberto Samaden, l’evento ha registrato la partecipazione di Andrea Fabris, Direttore Generale Corporate, che ha aperto la serata e portato i saluti di tutta la Società.
Al centro dell’incontro la proiezione -per la prima volta ad una società sportiva- del docufilm “Cattivi Maestri”, introdotto dal regista Roberto Orazi e accompagnato dalla testimonianza diretta di Vincenzo Fuoco, protagonista della vicenda raccontata nel film.
Il film, appunto, racconta la dolorosa esperienza di Fuoco da giovane calciatore vittima di abusi da parte di un dirigente sportivo e offre un ritratto lucido delle dinamiche di potere e vulnerabilità che possono compromettere gli ambienti sportivi. Oggi Fuoco è tecnico federale e delegato alla tutela dei minorenni per il coordinamento Lombardia del Settore Giovanile e Scolastico.
La partecipazione attenta ed emozionata dei giovani atleti ha confermato l’importanza di promuovere una cultura di prevenzione e ambienti sportivi sicuri, in linea con il costante impegno dell'Atalanta nelle attività di safeguarding.
Nella foto di apertura, da sx a dx, Lucia Castelli, psicopedagogista Settore Giovanile Atalanta BC, Vincenzo Fuoco, protagonista del docufim e Andrea Fabris, Direttore Generale Corporate Atalanta BC
Nella fotogallery alcuni momenti della serata