UEFA Europa League: focus sulle avversarie nel Gruppo D

UEFA Europa League: focus sulle avversarie nel Gruppo D

Nerazzurri nel girone con Sporting Clube de Portugal, Sturm Graz e Raków Czestochowa

Saranno Sporting Clube de Portugal, SK Sturm Graz, Raków Czestochowa gli avversari dell'Atalanta nel Gruppo D della UEFA Europa League 2023-2024 che comincerà giovedì 21 settembre. Sulla strada dei nerazzurri una squadra portoghese, una austriaca e una polacca.

SPORTING CLUBE DE PORTUGAL

Club di grande tradizione, è la terza squadra portoghese per numero di trofei vinti: 19 titoli nazionali, 17 coppe nazionali, 4 coppe di Lega e 9 Supercoppe nazionali, a cui aggiungere la Coppa delle Coppe vinta nel 1964. Nella scorsa stagione ha chiuso il campionato al quarto posto e, dopo l'uscita dalla Champions League con il terzo posto nel girone, è arrivata in Europa League fino ai quarti di finale.

Stagione 23/24: La squadra è allenata dal portoghese Rúben Amorim, arrivato sulla panchina biancoverde nel gennaio 2020.  Attualmente in campionato dopo quattro giornate divide la testa della classifica con Boavista e Porto con 10 punti frutto di tre vittorie e un pareggio, quello arrivato nell'ultimo turno sul campo del SC Braga.

Precedenti: terzo incrocio tra i due club, entrambi nella Coppa delle Coppe. La storia comincia nel 63/64 nella prima partecipazione a una competizione europea: vittoria nerazzurra per 2-0 nella gara d'andata a Bergamo con gol di Calvanese e Domenghini, sconfitta per 3-1 in Portogallo (con rete di Christensen) e, con identico risultato, nello spareggio di Barcellona (a segno Nova). Il secondo nei quarti di finale dell'edizione 87/88 con qualificazione nerazzurra (vittoria per 2-0 con rigore di Nicoli e gol di Cantarutti a Bergamo e pareggio per 1-1 a Lisbona con rete ancora di Cantarutti).

SK STURM GRAZ

Club austriaco con oltre un secolo di tradizione (fondato nel 1909), ha vinto tre volte il campionato austriaco, sei volte la coppa nazionale (l'ultima nella passata stagione) e tre volte la Supercoppa. Nella scorsa stagione ha chiuso il campionato al secondo posto e ha vinto per la terza volta nella sua storia l'ÖFB-Cup, la coppa nazionale, battendo 2-0 in finale il Rapid Vienna.

Stagione 23/24: La squadra è allenata dall'austriaco Christian Ilzer, sulla panchina bianconera dalla stagione 20/21. Nella stagione attuale ha già disputato nove incontri ufficiali tra campionato e coppe. Nella Bundesliga austriaca dopo sei giornate occupa la seconda posizione con 16 punti, frutto di cinque vittorie e un pareggio (nell'ultimo turno prima della sosta, successo per 2-1 sul campo del SCR Altach). Non è riuscita a superare le qualificazioni alla Champions League, avendo perso entrambe le gare con il PSV Eindhoven.

Precedenti: nessun confronto precedente tra i due club.

RAKÓW CZESTOCHOWA

Il Club polacco che ha da poco superato i cento anni di vita (l'anno di fondazione è il 1921), si presenta da campione di Polonia per la prima volta nella propria storia ed è alla prima partecipazione internazionale. I cinque trofei presenti nella sua bacheca (un campionato, due coppe di Polonia e due Supercoppe nazionali) sono arrivati tutti nelle ultime tre stagioni, a testimonianza della grande ascesa di questo club, capace di passare nel giro di sette anni dalla terza serie al titolo nazionale. Nella scorsa stagione ha vinto il campionato polacco, l'Estraklasa, con nove punti di vantaggio sul Legia e la Supercoppa battendo 2-0 il Lech Poznan.

Stagione 23/24: La squadra da quest'anno è allenata dal polacco Dawid Szwarga, nell'ultimo biennio assistente di Marek Papszun, l'allenatore che ha portato la squadra dalla terza serie al vertice del calcio polacco. Già quattordici i match ufficiali disputati finora, tra campionato e coppe. Nell'Estraklasa attualmente è quinto con dieci punti in cinque partite (ma con due gare in meno) ed è reduce dal successo interno per 2-0 sul Puszcza Niepolomice. Non è riuscita ad accedere alla Champions League dopo un lungo percorso di qualificazioni che ha visto il club polacco superare Flora Tallin, Qarabag e Aris Limassol, prima di fermarsi all'ultimo scoglio rappresentato dal Copenaghen.

Precedenti: nessun confronto precedente tra i due club.

Europa League