La scuola allo stadio

LA XXIII EDIZIONE È STATA PRESENTATA IL 24 SETTEMBRE 2025

Una delle iniziative più importanti della Società rivolte ai più giovani è sicuramente “La Scuola allo Stadio”. Si tratta del progetto socio-educativo, promosso e organizzato dalla Società, rivolto prevalentemente agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado la cui valenza formativa è da anni riconosciuta dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno.

Mercoledì 24 settembre allo stadio di Bergamo è stata presentata la XXIII edizione. Nell'occasione sono state premiate le classi che hanno partecipato ai concorsi dell'edizione 2024/25.

Gli incontri della XXIII edizione sono 9:
- 26 settembre 2025
- 9 ottobre 2025
- 10 ottobre 2025
- 24 ottobre 2025
- 14 novembre 2025
- 27 febbraio 2026
- 13 marzo 2026
- 26 marzo 2026
- 27 marzo 2026

Alla XXIII edizione dell'iniziativa sono iscritte 105 classi, 55 le scuole coinvolte in rappresentanza di 42 istituti scolastici.

QUANDO NASCE "LA SCUOLA ALLO STADIO"?

“La Scuola allo Stadio” nasce nel 2001 da un’idea di Lucia Castelli, psicopedagogista del Settore Giovanile, e di Stefano Bonaccorso, prima allenatore, oggi Responsabile tecnico dell'attività pre-agonistica delle squadre giovanili.
Gli obiettivi sono quelli di:

  1. favorire la collaborazione fra Atalanta e scuola;
  2. evidenziare il valore educativo e culturale del calcio;
  3. abituare i ragazzi a fruire civilmente degli spettacoli sportivi;
  4. contribuire a prevenire episodi di violenza e di razzismo;
  5. educare alla convivenza civile e al fair play;
  6. favorire comportamenti anti-bullismo (e anti-cyberbullismo);
  7. sostenere l’abitudine al movimento per il benessere psico-fisico;
  8. sensibilizzare sui temi della responsabilità ambientale e sociale

COS’È?

È un progetto sportivo-educativo la cui alta valenza formativa è riconosciuta anche dall’Osservatorio nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno.

COME SI SVOLGE?

Durante una mattinata, negli ultimi anni sempre quella del giovedì, in orario scolastico, i giovanissimi studenti delle classi 4ª e 5ª delle scuole primarie e 1ª, 2ª e 3ª delle secondarie di 1° grado (medie) provano per un giorno ad essere gli attori protagonisti e a vivere il clima emozionante dei grandi eventi calcistici domenicali. L’arrivo allo stadio delle scolaresche è accolto dallo staff de “La Scuola allo Stadio” che accompagna gli studenti, attraverso sette diverse tappe, alla scoperta degli aspetti poco conosciuti del mondo del calcio. Gli alunni sono guidati da personale esperto, anche grazie ad alcuni strumenti coinvolgenti come “Il diario di viaggio” (regalato ad ogni partecipante), il gioco a quiz e la lettura di brani scelti di letteratura sportiva.

LE TAPPE

L’evento è suddiviso in 8 tappe:
1ª: Mixed Zone - Il mito e l'identità di Atalanta
2ª: Sala Conferenze - Comunicazione, marketing e sostenibilità
3ª: Spogliatoio Atalanta - Stile di vita d'atleta e coesione di squadra
4ª: Palestra - Benessere e salute
5ª: Spogliatoio arbitri e sala anti-doping - Regole, legalità e fair-play
6ª: Spogliatoio ospiti - Bullismo cyberbullismo
7ª: Panchina - Il tifo corretto

8ª: Tribune e spalti - L'incontro con un giocatore

E infine si scende in campo e si gioca...

I CONCORSI

I concorsi sono tre e sono a premi, i ragazzi vi partecipano con poesie, slogan, video, poster, foto, canzoni, musiche, lavoretti grafici e pittorici, oggetti artistici.

  1. Atalanta: mitologia del nome
  2. Il mio slogan contro il razzismo
  3. Il mio slogan per un tifo corretto
  4. Facciamo squadra contro il bullismo e il cyberbullismo

I TEMI TRATTATI

  1. Il rispetto delle regole: l’etica nello sport
  2. Lo stadio: luogo d’incontro e non di scontro
  3. Il tifo organizzato
  4. Gli stili di vita da atleta in chiave di benessere psico-fisico con ATS Bergamo
  5. Atalanta. Mitologia del nome (mostra a cura degli studenti del Liceo Classico “P. Sarpi” di Bergamo)
  6. Il giornalismo sportivo
  7. Come prevenire il bullismo e il cyberbullismo attraverso lo sport
  8. Educazione alla sostenibilità ambientale con il Professor Giuliacci di Meteo Expert

DATI TOTALI DI 22 EDIZIONI

Nelle 22 edizioni dell'iniziativa hanno partecipato 32.310 studenti di scuole bergamasche e anche di alcuni istituti scolastici delle province di Milano e Brescia, 2.560 insegnanti e oltre 200 studenti universitari.

newsletter-1 newsletter-2