DICIANNOVE LE EDIZIONI ORGANIZZATE

Una delle iniziative più importanti della Società rivolte ai più giovani è “La Scuola allo Stadio”. Si tratta di un progetto socio-educativo promosso e organizzato dalla Società, rivolto prevalentemente agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, ma aperto anche alle classi del biennio delle scuole secondarie di 2° grado, la cui valenza formativa è da anni riconosciuta dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno. Un progetto che ha raggiunto le diciannove edizioni coinvolgendo 26.000 studenti. La Scuola allo Stadio è arrivata alla sua 20ª edizione.

QUANDO NASCE LA "SCUOLA ALLO STADIO"?

“La Scuola allo Stadio” nasce nel 2001 da un’idea di Lucia Castelli, psicopedagogista del Settore Giovanile, e di Stefano Bonaccorso, prima allenatore settore giovanile, oggi responsabile attività di base.
Gli obiettivi sono quelli di:
1) favorire la collaborazione fra Atalanta e scuola;
2) evidenziare il valore educativo e culturale del calcio;
3) abituare i ragazzi a fruire civilmente degli spettacoli sportivi;
4) contribuire a prevenire episodi di razzismo;
5) educare alla convivenza civile e al fair play.

COS’È?

È un progetto sportivo-educativo la cui alta valenza formativa è riconosciuta anche dall’Osservatorio nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno.

COME SI SVOLGE?

Durante una mattinata, negli ultimi anni sempre quella del giovedì, in orario scolastico, i giovanissimi studenti delle classi 4a e 5a delle scuole primarie e 1a, 2a e 3a delle secondarie di 1° grado (medie) provano per un giorno ad essere gli attori protagonisti e a vivere il clima emozionante dei grandi eventi calcistici domenicali. L’arrivo allo stadio delle scolaresche è accolto dallo staff de “La Scuola allo Stadio” che accompagna gli studenti, attraverso sette diverse tappe, alla scoperta degli aspetti poco conosciuti del mondo del calcio. Gli alunni sono guidati da personale esperto, anche grazie ad alcuni strumenti coinvolgenti come “Il diario di viaggio” (regalato ad ogni partecipante), il gioco a quiz e la lettura di brani scelti di letteratura sportiva.

LE TAPPE

La visita è suddivisa in 7 tappe.
1a: visita allo stadio: dai cancelli d’ingresso agli spalti, dallo spogliatoio al campo attraverso il tunnel;
2a: la corsa sul manto erboso;
3a: la panchina un punto di vista speciale;
4a: finalmente si gioca;
5a: riflessioni socio-culturali sul calcio;
6a: incontro-dibattito con un giocatore dell’Atalanta;
7a: partecipazione ai concorsi.

I CONCORSI

Sono tre e sono a premi, i ragazzi vi partecipano con poesie, slogan, video, poster, foto, canzoni, musiche, lavoretti grafici e pittorici, oggetti artistici.
1) Atalanta: mitologia del nome.
2) Il mio slogan contro il razzismo.
3) Il mio decalogo sulla sicurezza.

I TEMI TRATTATI

1) Il rispetto delle regole: l’etica nello sport.
2) Lo stadio: luogo d’incontro e non di scontro.
3) Tifo corretto.
4) Il giornalismo sportivo: luci e ombre.
5) La storia di Atalanta.
6) Gli stili di vita del vero sportivo.
7) La sicurezza dentro e fuori i campi di calcio.

DATI TOTALI DI 19 EDIZIONI

In attesa della 20ª edizione ormai alle porte hanno partecipato 26.500 studenti di scuole bergamasche (ma non solo), 1.804 insegnanti, 173 studenti universitari.

LE DATE DEGLI INCONTRI DELLA VENTESIMA EDIZIONE

2 Marzo, 9 Marzo, 16 Marzo, 23 Marzo, 30 marzo, 13 Aprile, 20 Aprile, 27 Aprile, 4 Maggio 2023